
per le PMI, affiancandole con un
approccio integrato e personalizzato.
Il nostro approccio
La forza di Valit risiede nella capacità di lavorare a fianco delle aziende con un metodo sinergico e personalizzato, assicurando un supporto completo e su misura per affrontare con successo le sfide del mercato globale.
Valit non si limita a offrire consulenze settoriali, ma agisce come un vero e proprio partner globale, capace di accompagnare le imprese in ogni passaggio critico della loro crescita internazionale.
Internazionalizzazione
Valit supporta l’imprenditore nell’analisi dell’internazionalizzazione, valutando se agire da soli o in collaborazione, esplorando opzioni di esportazione, joint venture o apertura di filiali locali per gestire esportazioni o produzione.
Valit collabora alla stesura del piano di marketing completo, coprendo aspetti legali, logistici, commerciali, risorse umane e finanziari, garantendo una pianificazione efficace e la ricerca di partner finanziari locali o italiani.
Valit supporta l’imprenditore nell’esecuzione del piano di marketing, fornendo professionisti affidabili per gestire ogni aspetto operativo, assicurando la corretta attuazione del progetto in tutte le sue fasi.
Valit offre supporto all’imprenditore durante la fase iniziale del progetto, fornendo risorse gestionali locali necessarie per favorire la crescita e il consolidamento dell’attività nei primi periodi operativi.
Valit collabora alla stesura del piano di marketing completo, coprendo aspetti legali, logistici, commerciali, risorse umane e finanziari, garantendo una pianificazione efficace e la ricerca di partner finanziari locali o italiani.
Valit supporta l’imprenditore nell’esecuzione del piano di marketing, fornendo professionisti affidabili per gestire ogni aspetto operativo, assicurando la corretta attuazione del progetto in tutte le sue fasi.
Valit offre supporto all’imprenditore durante la fase iniziale del progetto, fornendo risorse gestionali locali necessarie per favorire la crescita e il consolidamento dell’attività nei primi periodi operativi.
Dall'idea al progetto
Dal progetto al piano di marketing
Dal piano di marketing alla sua esecuzione
Dallo start-up al consolidamento
Internazionalizzazione
Dall'idea al progetto
Valit supporta l'imprenditore nell'analisi dell'internazionalizzazione, valutando se agire da soli o in collaborazione, esplorando opzioni di esportazione, joint venture o apertura di filiali locali per gestire esportazioni o produzione.
Dal progetto al piano di marketing
Valit collabora alla stesura del piano di marketing completo, coprendo aspetti legali, logistici, commerciali, risorse umane e finanziari, garantendo una pianificazione efficace e la ricerca di partner finanziari locali o italiani.
Dal piano di marketing alla sua esecuzione
Valit supporta l'imprenditore nell'esecuzione del piano di marketing, fornendo professionisti affidabili per gestire ogni aspetto operativo, assicurando la corretta attuazione del progetto in tutte le sue fasi.
Dallo start-up al consolidamento
Valit offre supporto all'imprenditore durante la fase iniziale del progetto, fornendo risorse gestionali locali necessarie per favorire la crescita e il consolidamento dell'attività nei primi periodi operativi.
Gestione degli account strategici
In questa fase preliminare si acquisiscono le tecniche di base di approccio al cliente strategico e si analizza l’opportunità di business nei suoi aspetti qualitativi e quantitativi, mettendo a fuoco il valore complessivo della relazione per la propria azienda.
Nella seconda fase si prepara e si attua il piano di creazione e alimentazione della relazione strategica, che permette di fare il fondamentale salto di qualità da fornitore semplice a fornitore strategico.
Nella terza fase si analizza e si presenta al cliente la reale entità del valore creato, al di là e al di sopra del valore apparente o percepito, quantificato con la metodologia CleverValues™ che integra strumenti avanzati di marketing supportati dall’Intelligenza Artificiale.
Una volta condiviso con il cliente strategico il reale valore della propria offerta, si procede in questa quarta fase a pianificare nel tempo in forma iterativa le attività necessarie per mantenere la relazione strategica ai massimi livelli e perpetuare i benefici reciproci.
Nella seconda fase si prepara e si attua il piano di creazione e alimentazione della relazione strategica, che permette di fare il fondamentale salto di qualità da fornitore semplice a fornitore strategico.
Nella terza fase si analizza e si presenta al cliente la reale entità del valore creato, al di là e al di sopra del valore apparente o percepito, quantificato con la metodologia CleverValues™ che integra strumenti avanzati di marketing supportati dall’Intelligenza Artificiale.
Una volta condiviso con il cliente strategico il reale valore della propria offerta, si procede in questa quarta fase a pianificare nel tempo in forma iterativa le attività necessarie per mantenere la relazione strategica ai massimi livelli e perpetuare i benefici reciproci.
Analisi dell’opportunità e del valore
Gestione della relazione
La creazione di valore
Pianificazione e co-pianificazione
Gestione degli account strategici
Analisi dell’opportunità e del valore
In questa fase preliminare si acquisiscono le tecniche di base di approccio al cliente strategico e si analizza l’opportunità di business nei suoi aspetti qualitativi e quantitativi, mettendo a fuoco il valore complessivo della relazione per la propria azienda.
Gestione della relazione
Nella seconda fase si prepara e si attua il piano di creazione e alimentazione della relazione strategica, che permette di fare il fondamentale salto di qualità da fornitore semplice a fornitore strategico.
La creazione di valore
Nella terza fase si analizza e si presenta al cliente la reale entità del valore creato, al di là e al di sopra del valore apparente o percepito, quantificato con la metodologia CleverValues™ che integra strumenti avanzati di marketing supportati dall’Intelligenza Artificiale.
Pianificazione e co-pianificazione
Una volta condiviso con il cliente strategico il reale valore della propria offerta, si procede in questa quarta fase a pianificare nel tempo in forma iterativa le attività necessarie per mantenere la relazione strategica ai massimi livelli e perpetuare i benefici reciproci.
Ingegneria di creazione del valore
L’accesso a una metodologia collaudata per l’ingegneria della creazione di valore nelle offerte commerciali (Metodologia CleverValues™ “Value Strategy Engineering“), frutto di decenni di esperienza sul campo e arricchita dalle più recenti ricerche accademiche ad oggi disponibili.
Una piattaforma digitale “intelligente” (CleverValues™ Enterprise Platform) che integra la metodologia, combinando Business Process Management, Knowledge Management e spazi collaborativi, il tutto arricchito dall’Intelligenza Artificiale (CleverValues™ Augmented), al fine di consentire un’implementazione rapida ed efficiente dei migliori processi.
Un modello di supporto “learning by doing“, durante il quale si lavora insieme alla prima offerta, attraverso un percorso formativo erogato dalla CleverValues ™ Academy o attraverso un coaching personalizzato.
Un modello di supporto “learning by doing“, durante il quale si lavora insieme alla prima offerta, attraverso un percorso formativo erogato dalla CleverValues ™ Academy o attraverso un coaching personalizzato.
Primo strumento
Secondo strumento
Terzo strumento
Ingegneria di creazione di valore
Primo strumento
L'accesso a una metodologia collaudata per l'ingegneria della creazione di valore nelle offerte commerciali (Metodologia CleverValues™ "Value Strategy Engineering"), frutto di decenni di esperienza sul campo e arricchita dalle più recenti ricerche accademiche ad oggi disponibili.
Secondo
strumento
Una piattaforma digitale "intelligente" (CleverValues™ Enterprise Platform) che integra la metodologia, combinando Business Process Management, Knowledge Management e spazi collaborativi,
il tutto arricchito dall'Intelligenza Artificiale
(CleverValues™ Augmented), al fine di consentire un'implementazione rapida ed efficiente dei migliori processi.
Terzo strumento
Un modello di supporto "learning by doing", durante il quale si lavora insieme alla prima offerta, attraverso un percorso formativo erogato dalla CleverValues ™ Academy o attraverso un coaching personalizzato.
Consulenza multiculturale
Identificazione dei mercati di interesse e delle sfide legate alle relazioni d’affari internazionali o alla gestione della diversità culturale interna all’azienda.
Sessioni di approfondimento delle specificità culturali dei paesi target e delle migliori pratiche per vivere al meglio la multiculturalità in azienda.
Attività che permettono ai partecipanti di mettere in pratica le competenze acquisite, sia nella negoziazione con partner esteri che nella gestione di team multiculturali.
Supporto continuo per monitorare l’efficacia delle competenze apprese, offrendo consulenze per l’ottimizzazione delle relazioni internazionali e la gestione della multiculturalità in azienda.
Identificazione dei mercati di interesse e delle sfide legate alle relazioni d’affari internazionali o alla gestione della diversità culturale interna all’azienda.
Sessioni di approfondimento delle specificità culturali dei paesi target e delle migliori pratiche per vivere al meglio la multiculturalità in azienda.
Attività che permettono ai partecipanti di mettere in pratica le competenze acquisite, sia nella negoziazione con partner esteri che nella gestione di team multiculturali.
Supporto continuo per monitorare l’efficacia delle competenze apprese, offrendo consulenze per l’ottimizzazione delle relazioni internazionali e la gestione della multiculturalità in azienda.
Analisi preliminare delle esigenze
Formazione su cultura e business etiquette
Simulazioni pratiche e role-playing
Follow-up e consulenza personalizzata
Consulenza Multiculturale
Analisi preliminare delle esigenze
Identificazione dei mercati di interesse e delle sfide legate alle relazioni d'affari internazionali o alla gestione della diversità culturale interna all'azienda.
Formazione su cultura e business etiquette
Sessioni di approfondimento delle specificità culturali dei paesi target e delle migliori pratiche per vivere al meglio la multiculturalità in azienda.
Simulazioni pratiche e role-playing
Attività che permettono ai partecipanti di mettere in pratica le competenze acquisite, sia nella negoziazione con partner esteri che nella gestione di team multiculturali.
Follow-up e consulenza personalizzata
Supporto continuo per monitorare l'efficacia delle competenze apprese, offrendo consulenze per l'ottimizzazione delle relazioni internazionali e la gestione della multiculturalità in azienda.